Finanza e sharing economy conquistano il primato tra le startup digitali
Ecco di cosa si parla in rete, tra gli addetti ai lavori. La ricerca di Talent Garden e Ibm conferma Milano come la capitale dell’innovazione, poi Brescia e Roma
“Rispetto al 2014 – ha spiegato Davide Dattoli, ceo e fondatore di Talent Garden, in una nota – abbiamo rilevato come esca dalla top ten delle discussioni il tema #opendata, per lasciare spazio a termini come #fintech e #IoT (InternetofThings) che si piazzano rispettivamente al 3° e 4° posto dopo #startup (47%) e #innovazione (17%). Entrano, invece, nei primi dieci, rispetto all’anno precedente, #bigdata, #droni (abbinato a #photo) e #foodtech”.
A livello geografico, Milano (29%) si conferma la “città degli innovatori”, seguita a ruota da Brescia (23%) che si piazza davanti a Roma (18%). Sono ancora preponderanti i numeri delle discussioni su Twitter nelle città del Nord ma anche le province iniziano a parlare di startup e innovazione. Il Mezzogiorno è rappresentato da Napoli, al 5° posto con il 3%, e da Palermo, quindicesima. Dietro a Napoli si mettono in evidenza Trieste, Vicenza, Firenze, Massa e Cremona. Analizzando i tweet in base al genere, gli uomini restano stabilmente in maggioranza (70%) e concentrano l’attenzione su argomenti tecnici e finanziari mentre le donne – il cui impegno in ambito startup risulta ovunque in crescita – dimostrano maggiore propensione verso la condivisione, la creatività e la formazione.
“La ricerca – annota Enrico Cereda, amministratore delegato di IBM Italia – ci conferma il grande fermento sociale sui temi dell’innovazione e del digitale. Mi riferisco a quella parte del Paese che dimostra di avere precise competenze e che sui social dibatte, fa cultura e per questa via contamina a poco a poco l’intero tessuto. Cosa di cui c’è grande bisogno, per colmare i nostri gap e per fare sviluppo”.